Skip to main content

Arte e musei in Val Gardena

Numerosi sono i musei che raccontano la storia e la cultura della Val Gardena. Luoghi che raccolgono le testimonianze del passato senza dimenticare di proiettarsi sul futuro di questo territorio.

Il Museum Gherdëina di Ortisei

È il museo più importante della Val Gardena. Inaugurato nel 1960, raccoglie numerose collezioni: dalle raccolte di opere dell’artigianato locale ai lavori dei più famosi pittori locali. Nella parte del museo dedicata all’archeologia e alla paleontologia si possono ammirare fossili e manufatti molto interessanti. L’ultima sezione è dedicata a Luis Trenker. Alpinista, attore e regista di cinema è una vera e propria celebrità locale.

Art 52

Inaugurata nel 1970, Art 52 è l’esposizione permanente di artigianato gardenese che si trova presso il Palazzo dei Congressi di Ortisei. Qui sono raccolte opere che raccontano la storia di questa attività e mostrano la creatività e l’inventiva degli artigiani della valle.

Unika

Questo sodalizio di artigiani artistici gardenesi nasce nel 1994 con lo scopo di promuovere le opere create sul territorio e presentare i diversi mestieri artigiani al grande pubblico. Di questo gruppo fanno parte oltre 40 artisti di cui 30 danno vita ogni anno a una mostra delle loro opere che si svolge a Ortisei.